Contattaci
Segui l'evento in diretta streaming (Link) - Venerdì 17 Febbraio 2023 dalle 20:45
Con il Patrocinio di:
FARE LUCE
Associazione Pro Loco
Piazza IV Novembre, 36025 Noventa Vicentina (VI)
Partita IVA: 01725130247 - Codice Fiscale: 80024480248
Venerdì 17 Febbraio 2023
Ore 20:45
This independent TEDx event is operated under license from TED.
Gli Speakers
Emiliano Brajato
Folgorato a sette anni dall' animazione giapponese, a quindici Emiliano Brajato ha incontrato la filosofia, che non ha più abbandonato assieme alle culture orientali. Ha collaborato per molti anni con la fondazione "Fratelli Dimenticati" per progetti umanitari nelle aree indo-nepalesi. Dal 2008 è docente di filosofia presso gli Istituti superiori e ha avviato progetti didattici su cinema, filosofia e animazione giapponese su cui ha pubblicato diversi testi.
Talk: Una Luminosa Oscurità
1
Angela Forin
2
Musicologa e Divulgatrice Musicale, Angela Forin dal 2010 si occupa di comunicazione in ambito culturale ed è l’autrice e creatrice di Musicologica.it. Il suo è un modo diverso di concepire e parlare di Musica, l’arte forse oggi più diffusa al mondo e paradossalmente la meno conosciuta nella sua essenza e nel suo valore culturale.
Talk: La Musica è 42
Fabio Grigenti
Professore ordinario di Storia della Filosofia presso il FISPPA dell'Università di Padova, Fabio Grigenti ha concentrato l'attività di ricerca sull'antropologia filosofica, sulla storia delle dottrine scientifiche e delle macchine.
È autore di diverse pubblicazioni sull'intelligenza artificiale e il pensiero umano: Existence and Machine (2016); Mente, cervello, intelligenza artificiale (2019) e il recente Le macchine e il pensiero (2021).
Talk: Genesi della Tecnoscienza
3
Alessandro Gelain
Docente di Filosofia e Scienze umane al Liceo Masotto di Noventa Vicentina, Alessandro Gelain è un appassionato di cinema e teatro. Recita nella compagnia Prototeatro di Montagnana ed è un creator di podcast e video su YouTube. Dal 2019 dà vita al podcast di filosofia più seguito in Italia: Mitologia: Le Meravigliose Storie del Mondo Antico. Per Sperling & Kupfer ha pubblicato Il re degli dei. Zeus e le divinità greche: le meravigliose storie del mondo antico (2021).
Talk: Scolpire con la luce
4
Federico Monutti
Federico Monutti, ingegnere specializzato in progettazione stradale, ha unito l’utile al dilettevole scoprendole tracce della nostra storia e raccontandola al grande pubblico sul suo profilo TikTok, dove è seguito da oltre 100 mila persone. La passione per il teatro e i cimeli storici, unita alle conoscenze professionali, gli hanno permesso di creare una significativa raccolta di tracce storiche minori.
Talk: Via i paraocchi
5
Paolo Piffer
Dottore in Psicologia della Comunicazione e in Scienze e Tecniche Psicologiche, dal 2010 Paolo Piffer lavora con la Casa Circondariale Sanquirico dove partecipa attivamente ai progetti di inclusione sociale di detenuti ed ex-detenuti. Donatore Avis, è anche un vegetariano e un ambientalista convinto, amante di tutti gli animali.
Talk: Stasera non esco
6
Federico Benuzzi
7
É docente, divulgatore, attore e giocoliere. Ama contaminare gli ambiti e i saperi: pertanto il gioco d’azzardo svela l’analfabetismo matematico e la fisica si impara con la giocoleria strizzando sempre l’occhio ai temi civici e alla prevenzione dei rischi. É autore di La fisica sognante (2013); La legge del perdente (2018); Lo spettacolo della fisica (2021).
Talk: Lo spettacolo della scienza
Seguici in diretta su YouTube
Potrai seguire l'intera 1° edizione di TEDxNoventaVicentina in diretta streaming su YouTube!
Il Programma
📅 L'evento si terrà Venerdì 17 Febbraio 2023
🎟️ 20:00 - Apertura Accrediti
🌎 20:45 - Inizio Evento (Si alterneranno sul palcoscenico 7 speaker)
👋 22:30 - Termine Evento (Orario Indicativo)
Il Tema
FARE LUCE
Dalla luce che segna la fine della prigionia nella caverna descritta da Platone, simbolo dell'ignoranza, al “lume della ragione” degli illuministi: la luce è l’unica speranza per un futuro consapevole e libero da pregiudizi. Con questo motto assecondiamo questa tradizione millenaria. Attraverso la metafora dell’illuminazione vogliamo uscire dalla caverna dell'ignoranza illuminando il nostro percorso con ciò che è più prezioso per l’umanità: il sapere.
Dove si tiene l'evento?
"Cinema Famiglia" - Via Giacomo Matteotti 6, Noventa Vicentina (VI)
Dove posso parcheggiare?
É possibile parcheggiare sia negli spazi preposti di Piazza Colonna che su tutta l'area di parcheggio vicino ai portici laterali a Piazza IV Novembre. In caso fosse necessario è possibile anche fermarsi nel parcheggio del Palatenda. In caso tutte le precedenti aree di parcheggio fossero occupate o indisponibili è possibile parcheggiare liberamente in Piazza IV Novembre.
Cos'è TED?
Il TED (acronimo per Technology, Entertainment, Design) è un’organizzazione no-profit che cura eventi con l’obiettivo di far incontrare le menti e le idee più stupefacenti e innovative del pensiero globale. La sua mission può essere riassunta nel motto “ideas worth spreading“: TED crede fermamente nel potere che le idee hanno di cambiare il comportamento e la vita delle persone e il modo in cui queste si relazionano ‘una con l’altra.
Ogni anno TED riunisce personalità di spicco che si alternano sul palco per condividere idee e progetti innovativi. I loro interventi sono poi messi a disposizione, gratuitamente, sul sito ted.com affinché i loro messaggi possano essere diffusi in tutto il mondo. Agli eventi TED sono intervenuti Bill Gates, il fondatore di Amazon Jeff Bezos, Bono Vox, i co-fondatori di Google Sergey Brin e Larry Page, Richard Branson, Al Gore, Isabel Allende e centinaia di altri influenti intellettuali e opinion leader.
L’organizzazione concede, tramite licenza, la possibilità di realizzare versioni locali degli eventi TED, i TEDx (x=independently organized TED event), con l’obiettivo di trasmettere lo spirito e l’esperienza TED ad un pubblico sempre più vasto.
Cos'è TEDx?
TEDx è creato nello spirito della missione TED. Il programma è organizzato in modo da dare alle comunità locali, organizzazioni ed individui, l’opportunità di stimolare il dialogo
tramite esperienze simili a TED, ma a livello locale.
Per organizzare un TEDx è necessario essere approvati dall’organizzazione TED e ottenere la relativa licenza. L’organizzazione TED fornisce il modello guida generale per l’organizzazione degli eventi TEDx, ma i TEDx sono realizzati in modo indipendente.
Iscriviti alla Newsletter!
Ti invieremo soltanto gli aggiornamenti riguardanti l'evento!
Scopri i Talk Consigliati
Nel corso di Settembre e Ottobre 2022 ti abbiamo consigliato 12 TEDx Talk per farti comprendere al meglio cosa sia questo format di monologhi. Scoprili tutti!